Formazione in Odontoiatria:

Istituto Stomatologico Toscano e il Master per Igienisti Dentali

Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno altamente dinamico e interconnesso. Le informazioni sono ora accessibili a tutti, e la conoscenza si evolve costantemente. In questo contesto, anche l'igiene dentale si è adeguata ai cambiamenti, abbracciando nuove prospettive che uniscono scienza e tecnologia per migliorare la salute orale.

L'Istituto Stomatologico Toscano (IST), diretto dal Prof. Ugo Covani, rappresenta un'eccellenza in questo ambito. Fondato oltre 20 anni fa, con sede a Lido di Camaiore, in provincia di Lucca, l'IST si dedica alla ricerca, alla clinica e alla didattica in ambito odontoiatrico. Si contraddistingue per l'impegno nella formazione continua di Dentisti, Igienisti Dentali e Assistenti alla poltrona, con un'offerta di programmi avanzati che garantiscono ai professionisti del settore la padronanza delle più recenti tecnologie e pratiche cliniche.


Tra i protagonisti della storia dell'Istituto figura la Prof.ssa Annamaria Genovesi, una delle prime relatrici a occuparsi di igiene dentale presso l'IST. Grazie alla sua direzione, l'Istituto Stomatologico Toscano è stato il primo in Italia a organizzare corsi post-laurea e Master di I livello per igienisti dentali. In questi anni, oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali impattate e diverse centinaia su riviste italiane hanno contribuito a consolidare il prestigio dell'IST nel panorama accademico.

Il Master di I livello per Igienisti Dentali organizzato dall'IST in collaborazione con l'Università UniCamillus è uno degli esempi più rilevanti della capacità dell'Istituto di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Questo programma è progettato per fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei nuovi paradigmi della microbiologia orale, concentrandosi su concetti moderni come il microbiota, l'eubiosi e la disbiosi. Questi concetti hanno progressivamente sostituito i tradizionali postulati di Koch, spostando l'attenzione dalla relazione causa-effetto tra microrganismo e malattia verso un approccio sistemico che considera l'equilibrio del microbiota come determinante chiave della salute dell'ospite.

Eccellenza nella Formazione Odontoiatrica

Oltre 20 anni di esperienza e 30 pubblicazioni internazionali: l'IST guida la formazione avanzata in odontoiatria.

La Prof.ssa Genovesi e il suo team hanno analizzato e focalizzato questi concetti per migliorare l'approccio alla cura della salute orale, sviluppando strategie innovative per la gestione delle problematiche parodontali. Tra queste, un ruolo fondamentale è attribuito all'igienista dentale, che deve essere adeguatamente formato sia sugli aspetti biologici che sulle tecnologie più avanzate, per garantire un trattamento efficace e una corretta manutenzione della salute orale.

Una delle metodologie chiave insegnate nel Master è la MINST (Minimally Invasive Non Surgical Therapy), una procedura mirata a decontaminare al massimo grado le tasche parodontali con un approccio minimamente invasivo. Particolare attenzione è riservata al protocollo Disinfezione Full-Modificata (MFMD), ideato dalla Prof.ssa Genovesi nel 2014. Questo protocollo, strutturato in due fasi, è progettato per ridurre l'infiammazione linfatica e la carica batterica nelle tasche parodontali prima della loro strumentazione, con risultati clinici che evidenziano una significativa riduzione del dolore percepito dai pazienti e degli indici di placca infiammatoria rispetto ai protocolli tradizionali.

Grazie alla visione del Prof. Ugo Covani e della Prof.ssa Genovesi, il Master rappresenta un punto di riferimento per chi desidera essere protagonista dell'evoluzione della medicina orale. Gli oltre 20 anni di attività dell'Istituto Stomatologico Toscano testimoniano un impegno costante verso l'innovazione, con un focus sulla qualità della formazione e un impatto concreto sulla pratica clinica dei professionisti.

Quest’anno, i Master si concentrano su due tematiche principali: “Igiene e Prevenzione orali in età pediatrica” e “Trattamento Parodontale Non Chirurgico”, offrendo un’ampia gamma di competenze teorico-pratiche per affrontare le sfide della pratica clinica moderna.


Due Master, Due Percorsi Unici

L'Istituto propone due Master distinti, progettati per rispondere a specifiche esigenze professionali:

 -Master in Igiene e Prevenzione Orale in Età Pediatrica

 - Master in Trattamento Parodontale Non Chirurgico

I Master di I livello dell'Istituto Stomatologico Toscano e dell'Università UniCamillus non sono solo un percorso formativo, ma un'opportunità per gli igienisti dentali di accrescere le proprie competenze e affrontare le sfide della professione con strumenti innovativi e conoscenze avanzate. Inoltre, questo percorso è soprattutto un’opportunità di conoscere e confrontarsi con altri colleghi e far parte di un gruppo vasto come quello dell’Istituto Stomatologico Toscano che negli anni ha, da sempre, collaborato e collabora con professionisti in tutta Italia e all’estero.

Un esempio delle collaborazioni nate negli anni è evidenziato da alcuni degli articoli pubblicati su riviste impattate e internazionali con la collaborazione di alcuni masterizzandi come autori.


Cosola S, Oldoini G, Giammarinaro E, Covani U, Genovesi A, Marconcini S. The effectiveness of the information-motivation model and domestic brushing with a hypochlorite-based formula on peri-implant mucositis: A randomized clinical study. Clin Exp Dent Res. 2022 Feb;8(1):350-358. doi: 10.1002/cre2.487.


Marconcini S, Giammarinaro E, Cosola S, Oldoini G, Genovesi A, Covani U. Effects of Non-Surgical Periodontal Treatment on Reactive Oxygen Metabolites and Glycemic Control in Diabetic Patients with Chronic Periodontitis. Antioxidants (Basel). 2021 Jun 30;10(7):1056.


Preda C, Butera A, Pelle S, Pautasso E, Chiesa A, Esposito F, Oldoini G, Scribante A, Genovesi AM, Cosola S. The Efficacy of Powered Oscillating Heads vs. Powered Sonic Action Heads Toothbrushes to Maintain Periodontal and Peri-Implant Health: A Narrative Review. Int J Environ Res Public Health. 2021 Feb 4;18(4):1468. doi: 10.3390/ijerph18041468.


Oldoini G, Frabattista GR, Saragoni M, Cosola S, Giammarinaro E, Genovesi AM, Marconcini S. Ozone Therapy for Oral Palatal Ulcer in a Leukaemic Patient. Eur J Case Rep Intern Med. 2020 Jan 14;7(2):001406. doi: 10.12890/2020_001406.


Marconcini S, Goulding M, Oldoini G, Attanasio C, Giammarinaro E, Genovesi A. Clinical and patient-centered outcomes post non-surgical periodontal therapy with the use of a non-injectable anesthetic product: A randomized clinical study. J Investig Clin Dent. 2019 Nov;10(4):e12446.


Cosola S, Giammarinaro E, Genovesi AM, Pisante R, Poli G, Covani U, Marconcini S. A short-term study of the effects of ozone irrigation in an orthodontic population with fixed appliances. Eur J Paediatr Dent. 2019 Mar;20(1):15-18.


Giammarinaro E, Marconcini S, Genovesi A, Poli G, Lorenzi C, Covani U. Propolis as an adjuvant to non-surgical periodontal treatment: a clinical study with salivary anti-oxidant capacity assessment. Minerva Stomatol. 2018 Oct;67(5):183-188.


Quaranta A, Marchisio O, D'isidoro O, Genovesi AM, Covani U. Single-blind randomized clinical trial on the efficacy of an interdental cleaning device in orthodontic patients. Minerva Stomatol. 2018 Aug;67(4):141-147. doi: 10.23736/S0026-4970.18.04104-3.


Genovesi A, Barone A, Toti P, Covani U. The efficacy of 0.12% chlorhexidine versus 0.12% chlorhexidine plus hyaluronic acid mouthwash on healing of submerged single implant insertion areas: a short-term randomized controlled clinical trial. Int J Dent Hyg. 2017 Feb;15(1):65-72.


Vano M, Derchi G, Barone A, Genovesi A, Covani U. Tooth bleaching with hydrogen peroxide and nano-hydroxyapatite: a 9-month follow-up randomized clinical trial. Int J Dent Hyg. 2015 Nov;13(4):301-7


Share by: